Io, sono stata fortunata, l’ho realizzato, trasformando un rustico agricolo, un po’ isolato sulle colline bolognesi, in una accogliente dimora con terreno seminativo, vigna e bosco.
– Il mio castello –
Poiché non mi accontento molto facilmente, pensai che, per il mio castello dovevo possedere un cane adatto – speciale –.
Curiosando in un’enciclopedia di cani, lessi della razza dei Broholmer, molossi di origine danese.
Rimasi impressionata dall’imponenza dell’aspetto e dalle caratteristiche di questi animali che venivano anticamente incaricati della protezione e custodia dei veri castelli.
Seppi presto che in Italia non c’erano Broholmer e che, per poterli incontrare, sarei dovuta andare proprio in Danimarca.
Intrapresi un dialogo, via internet, con la Società danese dei Broholmer (Broholmerselskabet – The Broholmer Society).
Il Broholmerselskabet mi informò che ogni anno ad agosto al Castello di Broholm si svolge il raduno per eccellenza. Partii per la Danimarca ed arrivai a Broholm.
Il luogo è meraviglioso e sorprendente.
Il Castello medievale è stato completamente ristrutturato, adibito, oltre che a Museo, ad albergo e ristorante.
Ero trepidante, dopo mesi di ricerche ero arrivata, avrei potuto incontrare i Broholmer e, quando accadde… fu emozionante, mi mancò il respiro.
Sul lato destro del Castello stavano tutte le femmine con i cuccioli che giocavano rumorosamente, mentre sul lato sinistro stavano tutti i maschi; composti e tranquilli.
Era incredibile vederne tanti tutti insieme.
Capii subito che questi erano i cani che stavo cercando. Grandi, forti, indipendenti ma anche così amichevoli. Mi iscrissi all’Associazione ma passò molto tempo prima che potessi adottare il mio Broholmer: a causa della ricostruzione della razza i danesi non amano esportare i loro cani.
In ottobre 2004 andai ad Haderslev per portare a casa il mio maschio “Fengur” (nome della mitologia vichinga – tempo in cui risalgono le prime tracce di questi grossi cani): una piccola “palla” color miele con occhi languidi.
L’allevatrice, Gitte Holm, fu molto gentile: la sua femmina aveva avuto 9 cuccioli e Fengur era il primo ad andarsene. Lo portai in aereo con me, non ci furono problemi se non la mia ansia di arrivare sani e salvi.
La nuova sistemazione fu molto gradita a Fengur che si adattò subito ai luoghi, alle persone agli altri animali domestici.
Per non lasciare troppo solo il mio Fengur pensai di dargli una compagna e così dopo una lunga attesa (tre anni) è arrivata Dana (tradotto –“di origine danese”): una bellissima femmina che a soli 4 mesi alla sua esposizione al Castello di Broholm è arrivata 5° con un giudizio più che incoraggiante “promessa per la razza – very good”.
Il nome che avevo scelto per lei, Dana, ha un preciso significato: in Danimarca, la femmina con la quale si è dato inizio alla ricostruzione della razza, si chiamava Dana, quindi pensai che dalla mia Dana avrebbe potuto avere inizio l’allevamento italiano di Broholmer.Mai scelta fu più azzeccata.
Dana era affettuosissima, direi “appiccicosa”, di un’incontenibile allegria e appetito.
Fengur e Dana sono stati molto felici insieme.
Dopo anni di attese finalmente il “mio castello” aveva i suoi “guardiani”.
Il Broholmer è un cane possente, con un carattere forte, ma allo stesso tempo docile, è un “gigante gentile“, attento a tutto ciò che accade all’interno ed all’esterno della proprietà, con un abbaiare sonoro, convincente e mai vano.
Il Broholmer è un cane che si ama incondizionatamente dopo averlo conosciuto.
Io e Fengur abbiamo avuto un legame “unico”; più forte di qualsiasi abbraccio, più importante di qualsiasi parola; lui ha camminato delicatamente sul mio cuore e vi ha lasciato un’orma indelebile.
Dedico a LUI il riconoscimento ufficiale di AFFISSO del Primo Allevamento di BROHOLMER in Italia assegnatomil’8 marzo 2012 dall’ E. N. C. I. e dalla F. C. I.,il primo allevamento di questa razza nella storia cinofila del nostro Paese, che ricorderà per sempre a tutti che lui è stato il primo grande Broholmer Italiano
“DELLA STIRPE DI FENGUR”
Link
C.I.M. Club Italiano del Molosso Presidente: Vincenzo Parmiciano
Circolo Cinofilo Bolognese
Broholmeren (Casa madre)
Broholmer Germania
Broholmeren Svezia
Broholmeren Finlandia